• Home Studio
  • FAQ – Separazione e divorzi
  • Privacy Policy
    • Trattamento dati personali
    • Cookie Policy
  • Home Studio
  • FAQ – Separazione e divorzi
  • Privacy Policy
    • Trattamento dati personali
    • Cookie Policy

Separazioni e Divorzi

D. Avvocato, vorrei modificare le condizioni di separazione. E’ possibile?
Cosa devo fare?

R. Certo, è possibile modificare le condizioni di separazione in ogni momento a condizione che ne sussistano i presupposti di legge. Dovrà rivolgersi ad un avvocato esperto del settore che farà una valutazione puntuale della situazione da un punto di vista redittuale e patrimoniale oltrechè della situazione personale rispetto al momento in cui le condizioni sono state stabilite. Verifica la tua situazione personale.

D. Ho sentito parlare di risarcimento per abbandono da parte di un genitore

R. Se sei stato privato della figura genitoriale del padre o della madre e ti trovi in questa situazione stiamo parlando di danno endofamiliare, che prevede la possibilità di ottenere un risarcimento dal genitore che ti ha abbandonato. Lo stesso vale per il coniuge abbandonato con figli minori. Tale risarcimento, sussitendone i presupposti, si calcola utilizzando le tabelle previste per la perdita di un prossimo congiunto nei casi di incidenti stradali. Sono questioni molto delicate che necessitano di una precisa valutazione da parte di un avvocato esperto nel settore.

D. Devo continuare a mantenere mio figlio maggiorenne?

R. L’obbligo al mantenimento dei figli, quando è stabilito da un giudice, non cessa con il compimento della maggiore età , bensì con il raggiungimento della autosufficienza economica da parte del figlio che, nel caso di percorso universitario andrà a coincidere con l’entrata nel mondo del lavoro. A questo proposito entrano in gioco delle variabili che andranno esaminate con un avvocato esperto per capire se sia arrivato il momento di cessare il versamento del mantenimento.

D. Avvocato , mio figlio minorenne trascorre con me metà settimana e l’altra metà rimane con la mamma; devo pagare un mantenimento?

R. Il suo caso rientra nel concetto di mantenimento paritetico, quando cioè il figlio trascorre metà del tempo con ciascuno dei genitori. In questo caso, laddove i redditi dei genitori sono similari, la legge prevede che ciascun genitore provveda al mantenimento dei figli minori senza che venga previsto un assegno a carico, fatte salve le spese straordinarie che, normalmente, vengono suddivise al 50% tra i genitori.

D. Posso vendere la casa coniugale assegnata a mia moglie ma intestata a me?

In presenza di un provvedimento di assegnazione della casa coniugale e di figli minori non è possibile procedere alla vendita del bene in quanto l’assegnazione equivale ad un diritto di abitazione e permane fino a quando restano in vigore le condizioni stabilite. Astrattamente è possibile venderla ma l’immobile verrà venduto con il vincolo dell’assegnazione a terzi e quindi nel valore dovrà tenersi in considerazione tale importante aspetto.

D. Posso chiedere contestualmente separazione e divorzio?

Certamente. La legge Cartabia ha introdotto sul punto importanti novità, tra cui proprio la possibilità di chiedere in un unico atto separazione e divorzio; tuttavia, quest’ultimo verrà valutato solamente successivamente alla definizione della separazione con passaggio in giudicato.

© 2024 Avv. Roberta Dall'Oglio | P.I. 05188430283

Galleria de Gasperi, 4 - 35131 Padova (PD) 049 654477
T. +39 049 8752400 -  M. +39 351 77 52 000
 segreteria@dalloglioguarnieri.it

Privacy policy  -  Cookie Policy